![](/templates/yootheme/cache/21/testataop-21e91166.jpeg)
SITAOP
![](/templates/yootheme/cache/a8/SITAOP-a8ecfbe9.png)
L’acqua è un’importante risorsa che l’umanità deve proteggere. L’utilizzo industriale intensivo la sta contaminando con sostanze chimiche e organiche. Queste sostanze sono sottoposte a trattamenti convenzionali con risultati insufficienti (che non soddisfano le normative vigenti). Ma le acque reflue vengono riversate nel nostro mare, nei nostri fiumi, laghi e nel suolo con il rischio elevato di contaminare le nostre risorse idriche da utilizzare o riutilizzare. Lo stesso accade per l'inquinamento atmosferico industriale.
D’altro canto, le acque reflue urbane sono sempre più inquinate da contaminanti ben noti ed emergenti.
L’acqua, le acque di scarico e i gas industriali hanno bisogno di un AOP (Processo di Ossidazione Avanzata) per rimuovere il materiale organico e non organico.
Le normative sempre più stringenti costringono le industrie a utilizzare trattamenti sempre più efficaci.
![](/templates/yootheme/cache/79/INFOGRAFICA-79c1e114.jpeg)
Cosa è AOP?
Un processo complesso che regola tecnologie diverse per creare radicali idrossilici per l'ossidazione e la degradazione dei contaminanti. Vengono utilizzati tre noti trattamenti in tutte le possibili combinazioni: Perossido, Ozono e Raggi UV. La giusta configurazione, con un solo, due o tutti i trattamenti, viene studiata caso per caso per trovare la perfetta sinergia e i migliori risultati.
Perché AOP?
L'unità SITA-AOP è la naturale evoluzione dell'esperienza SITA nella tecnologia UV e nel trattamento delle acque in generale. Gli ingegneri SITA sono impegnati da molti anni nella progettazione e produzione di trattamenti AOP. Questa esperienza, in combinazione con i partner mondiali di SITA e con i clienti esperti in tutti i tipi di trattamento di fluidi/gas, porta alla migliore soluzione in termini di EED (Electrical Energy Demand) e di consumo di sostanze chimiche.
GLI INQUINANTI PIÙ COMUNI SONO:
- Composti organici volatili (Voc)
- Idrocarburi policiclici aromatici (PAhs)
- Bifenili policlorurati (PCB)
- Carbonio organico totale (TOC)
- Idrossido di tetrametilammonio (TMAH)
- Pirrolidone metilico (NMP)
- Dimetilsolfossido (DMSO)
- Glicoli
- Alcoli
- Urea
- Ibuprofene
- Pesticidi
- Odore, colore e sapore
Come lavorano gli esperti di SITAOP?
Gli esperti SITA raccolgono l'obiettivo di trattamento e valori quali (ma non solo): TOC, BOD, COD, PH, alcalinità. Poi, in collaborazione con i distributori SITA, che hanno acquisito esperienza nell'AOP negli ultimi 30 anni, dimensionano e offrono la soluzione migliore.
In alternativa, è possibile utilizzare un'unità in scala pilota per trattare nel laboratorio SITA un volume di fluido campione.
![](/templates/yootheme/cache/0a/sitaop-collaudo-0a1926d8.jpeg)
Pompe SITA Lab: 2,5 l/min; 1 m3/h, 80 m3/h e 200 m3/h (rappresentate nell'immagine)
![](/templates/yootheme/cache/dd/sitaop-cisterna-dd9516f7.jpeg)
Il sistema su scala pilota può essere fornito anche per testare e simulare un'unità su scala reale in loco. Questo approccio aiuta a ridurre i costi di impostazione e i rischi quando si passa a un progetto su scala reale.
Cosa fornisce SITA?
Sia per la scala pilota che per le unità a scala completa, SITA produce skid, UV e tubazioni SS. Le altre parti sono selezionate dai migliori fornitori (e dai clienti di lunga data di SITA).
Il trattamento SITAOP dispone di:
- Sistema integrato controllato da un PLC principale.
- Realtà aumentata (per l'avvio, le impostazioni, la manutenzione e la risoluzione dei problemi). Controllo completo del dosaggio di O3, H2O2 e UV.
- Controllo pompe e valvole (se automatiche).
- Configurazione su misura.
- Skid preassemblato o unità separate di facile montaggio.
- Plug and play.
- Design e Made in Italy